MERIDIANA ORTOSTILARE
Quando la declinazione della parete è molto elevata, o addirittura pari a 90°, diventa molto scomodo, o addirittura impossibile, costruire la meridiana utilizzando il classico stilo polare.
Questo infatti diventa sempre più lungo al crescere della declinazione tanto da risultare parzialmente al di fuori del quadrante; l'angolo che lo stilo forma con la parete diminuisce sensibilmente, e addirittura si annulla nel caso di declinazione pari a 90° cosicchè di fatto risulta immerso nella parete stessa.
In questo caso è più opportuno utilizzare lo gnomone a forma di ortostilo e ricostruire le curve zodiacali e le linee orarie prendendo come riferimento il punto di muratura dell'ortostilo.
Per ortostilo si intende una semplice asta fissata perpendicolarmente nella parete. Il punto di lettura sarà costituito dall'estremità dell'ombra che si proietta sul quadrante. Per meglio evidenziarla, l'estremità dell'ortostilo può essere realizzata a forma di punta di freccia, di una pallina, o di un disco forato.
Lo gnomone può assumere anche la forma di una lamina rettangolare,
![]()
con una dentellatura al centro del bordo superiore per costituire il punto di lettura, oppure anche a forma di T o di L rovesciata.Le linee orarie e le curve di declinazione si ricostruiscono per punti mediante un sistema di assi cartesiani, secondo le indicazioni riportate nella tabella apposita.
Valori negativi di X vanno riportati a sinistra del piede dell'ortostilo; valori negativi di Y vanno riportati in alto.Occorre tenere presente che le informazioni grafiche al di sopra della linea orizzontale tratteggiata passante per il piede dell'ortostilo, sono inutili. Tale linea infatti rappresenta l'orizzonte astronomico della meridiana. L'ombra dell'ortostilo sarà sempre al disotto dell'orizzonte e non potrà mai muoversi nella zona superiore.
In questo grafico sono state comunque riportate anche queste indicazioni inutili, per completezza di informazione e per una questione di estetica. Ovviamente potranno essere tranquillamente trascurate, oppure parzialmente riportate in base al gradimento estetico di chi realizzerà la meridiana.
A cura di F.Martinelli