Home page

Astrolabio planisferico

Esempi di utilizzo


Sorgere e tramonto del Sole

Prima di ogni operazione controllare la latitudine e la data ed inserire i valori corretti confermando con il tasto "Ricalcola".

La posizione del Sole sarà riportata correttamente sul disco dell'Eclittica in corrispondenza della propria Longitudine celeste.
Nell'astrolabio originale la posizione del Sole veniva riportata sull'eclitta mediante un segno.
La posizione era desunta dal retro dell'astrolabio ove sono riportate le scele delle longitudini rispetto alla data del calendario.
Cliccando sui pulsanti del indice, spostare quest'ultimo in modo da portarlo sulla posizione del Sole.

Premere il pulsante "Sicronizza rete-indice" in modo da rendere i movimenti dell'indice solidali con quelli della rete.

Premendo sui pulsanti della Rete (o dell'indice) spostare la Rete in modo da portare il Sole a coincidere con l'orizzonte (cerchio verde in grassetto) orientale.
La posizione dell'indice sul bordo esterno indica l'ora del sorgere del Sole.
In questo caso leggeremo le ore 7 e 15 minuti circa.
Non dimentichiamo che l'orario è espresso in tempo vero locale, come si usava anticamente. Per confrontarlo con quello attualmente in uso (tempo medio del fuso) occorre aggiungere la correzione del fuso (+ 19 minuti per Viareggio), l'eventuale ora legale estiva (+1 ora) e l'equazione del tempo vero (circa -13 minuti per la data su cui è impostato l'astrolabio).
Nel nostro caso si ottiene una correzione globale di 32 minuti che porta dalle ore 7 15 minuti alle moderne ore 7 e 47.
Per la località considerata l'ora effettiva del sorgere risulta essere 7 e 39.

Per determinare l'ora del tramonto basta spostare la rete in modo da portare il Sole sull'orizzonte occidentale e leggere l'ora.
In questo caso leggeremo le ore 4 e 52 minuti circa pomeridiane.
Anche in questo caso occorre aggiungere la correzione globale di 32 minuti portando l'orario a ore moderne 5 e 28. L'ora effettiva è 17 e 25.

Sommando gli orari del sorgere e del tramonto otterremo la durata della permanenza del Sole sopra l'orizzonte (9 ore e 37 minuti) e la durata della notte (14 ore e 23 minuti).


Altezza di culminazione del Sole

Prima di ogni operazione controllare la latitudine e la data ed inserire i valori corretti confermando con il tasto "Ricalcola".
La posizione del Sole sarà riportata correttamente sul disco dell'Eclittica in corrispondenza della propria Longitudine celeste.
Ruotare la rete in modo da portare la posizione del Sole sulla linea meridiana.

Leggere, con i limiti dello strumento, l'altezza rispetto agli almicantarat tracciati.
In questo caso si stima una altezza leggermente inferiore a 30°, diciamo 29°. In realtà, per la Latitudine 44°54' Nord l'altezza è di 28°21'.


Inizio e fine crepuscolo

Prima di ogni operazione controllare la latitudine e la data ed inserire i valori corretti confermando con il tasto "Ricalcola".
La posizione del Sole sarà riportata correttamente sul disco dell'Eclittica in corrispondenza della propria Longitudine celeste.

Ruotare la rete in modo da portare il Sole in corrispondenza della curva crepuscolare orientale (curva verde al di sotto dell'orizzonte). Cliccando sui pulsanti dell'indice, spostare quest'ultimo in modo da portarlo sulla posizione del Sole e leggere l'orario corrispondente.
In questo caso si legge le ore 5 e 32. Con la correzione globale si ottiene 6 e 4 minuti. L'ora effettiva è 6 e 01. Questo è l'istante di inzio del crepuscolo astronomico. Termina la notte.
Spostando rete e indice sul ramo occidentale della curva crepuscolare si ottiene lora di fine del crepuscolo serale, o come si dice "serotino".

In questo caso si ottiene le ore 6 e 32 che diventano le ore 7 e 4 minuti pomeridiane. Inizia la notte fonda. In questo caso l'ora effettiva è le 19 e 4 minuti.


Determinazione dell'ora con il Sole

Con il retro dello strumento si legga l'altezza del Sole, ad esempio 22°-23° circa, prima di mezzogiorno e quindi con il Sole nell'emisfero di levante.
Aggiornare data e Latitudine.
Ruotare la rete in modo da portare il Sole poco sopra l'almicantarat 20°.

Ruotare l'indice e portarlo in corrispondenza del Sole. Leggere sul bordo l'ora.

In questo caso leggeremo le ore 10 e 7 minuti circa che, corrette, diventano le 10 e 39. In realtà il Sole raggiunge un'altezza compresa tra i 22° e i 23° alle ore 10 e 32.


Determinazione dell'ora con una stella

Prendiamo come riferimento la stella Rigel, contrassegnata sulla rete dal numero 20.
Con il retro dello strumento ne misuriamo l'altezza, che sia, ad esempio 30°, nell'emisfero di ponente.

Ruotiamo la rete fino a portare la cuspide che indica la posizione di Rigel sull'almicantarat 30° ad occidente.

Spostiamo adesso l'ndice sulla posizione del Sole e leggiamo l'ora da esso indicata: le 10 e 44 circa prima della mezzanotte.
Aggiungendo la correzione di 32 minuti otteniamo le ore 11 e 16 di notte.
In realtà Rigel raggiunge tale altezza alle ore 23 e 10 minuti.



Sorgere, transito e tramonto di Alphard

Ruotiamo la rete fino a portare la cuspide che indica la posizione di Alphard (numero 6) sull'orizzonte orientale, simulando l'istante del sorgere.
Portiamo adesso l'indice sulla posizione del Sole e leggiamo l'ora da esso indicata: le ore 7 e 15 minuti (dopo il mezzogiorno), che ,corrette, diventano le 7 e 47 pomeridiane.
L'ora effettiva è 19 e 46.

Blocchiamo l'indice e ruotiamo la rete fino a portare la cuspide di Alphard sul meridiano.
Il puntatore indica le ore 00 e 44 circa che, corrette diventano le ore 1 e 16.
L'altezza di Alphard al passaggio in meridiano è di circa 38°.
I dati reali sono: transito in meridiano alle ore 1 e 19 con un'altezza di 37°.5.

Portiamo adesso la cuspide di Alphard sull'orizzonte occidentale simulandone il tramonto e leggiamo l'ora: le ore 6 e 13 circa che diventano le 6 e 45 del mattino.
L'ora effettiva è 6 e 47.